visualizza il filmato su Iphone o altro dispositivo mobile
  per visualizzare il video occorre flash player
 clicca per scaricare il player
 
  
Di Vittorio Billera
   
  La Festa di Sant’Uberto dal 3 all’ 8 novembre 2012
   
  Il Consorzio La Venaria Reale e l’Amministrazione comunale di Venaria, in collaborazione con la Fondazione Via Maestra, la Parrocchia della Natività di Maria Vergine, l’Avta-Amici della Reggia e Accademia di Sant’Uberto, promuovono i festeggiamenti della ricorrenza di Sant’Uberto. L’evento celebrativo è ideato per sancire il rapporto tra la città e la sua Reggia, individuato nel periodo della commemorazione di Sant’Uberto che cade il 3 novembre.
  Sant’Uberto è il patrono dei cacciatori, a lui sono legate tradizioni e antichi rituali propri della Venaria: la nascita stessa della città, oltreché il suo toponimo, si deve alla pratica venatoria che si svolgeva in questo territorio fin dal XVII secolo. Reggia e borgo cittadino sono virtualmente uniti anche per volere di papa Clemente IX Rospigliosi che nel 1669 fece pervenire le reliquie di Sant’Uberto Martire a Carlo Emanuele II duca di Savoia, disponendo nell’atto di donazione che fossero collocate in un edificio sacro aperto non solo alla corte, ma anche alla popolazione. Secondo la tradizione, è questa la ragione di una delle peculiarità della Cappella Regia della Venaria, costruita successivamente e nota come chiesa di Sant’Uberto, che ha appunto l’ingresso principale rivolto verso il borgo cittadino, a differenza di altre cappelle auliche di complessi reali, raggiungibili solo dall’interno degli stessi.
     
   
  Sabato 3 novembre
   
  Ore 21 - Cappella di Sant’Uberto
   
  CONCERTO per la Festa di SANT’UBERTO
  Associazione Amici per la Musica di Venaria Reale
  Gruppo d’archi Barocco
  La “Sonata a tre” in Italia 
  Musiche di Frescobaldi, Vivaldi, Scarlatti, Corelli, Somis, Platti.
  VIOLINI: ALESSANDRO CONRADO, SVETLANA FOMINA
  VIOLONE BASSO: FEDERICO BAGNASCO
  CLAVICEMBALO: MAURIZIO FORNERO
   
  Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti disponibili
   
   
  Domenica 4 novembre
   
  Ore 11.15 - Cappella di Sant’Uberto 
   
  Messa di Sant’Uberto: accompagnamento musicale per organo, Trompes de chasse dell’Equipaggio della Regia Venaria, tromba e timpani barocchi dei Musici della Scuderia (Ensembles dell’Accademia di Sant’Uberto).
   
  Dal 1995 l’Accademia di San’Uberto - Percorsi ha curato la ripresa del rituale, accompagnando la messa in onore del Santo con musiche eseguite dai propri Ensembles, l’Equipaggio della Regia Venaria e la Reale Scuderia. La cerimonia religiosa, tuttora in uso in Francia, Belgio e Mitteleuropa, contempla la presenza vicino all’altare di segugi e falconi.
   
  Per rispetto del luogo e per ragioni di sicurezza l’accesso di cani in chiesa durante la Messa di Sant’Uberto è limitato ad equipaggi preselezionati. 
   
  Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti disponibili
   
   
  Mercoledì 7 novembre
   
  Ore 10.30 e ore 15
   
  Visite guidate gratuite della Reggia per i cittadini venariesi
  Iniziativa offerta dall’Avta – Amici della Reggia, SOLO su prenotazione per gruppi di massimo 30 persone: tel. 011 4593675
  INFORMAZIONI
  Tel.: +39 011 4593675 (per le visite AVTA alla Reggia)
  Tel.: +39 011 4992333 (call center Reggia)
     
   
  Giovedì 8 novembre
   
  Ore 21 - Cappella di Sant’Uberto
   
  Concerto del coro Puccini 
  Direttore del Coro - M° Armando Donà
  Pianoforte - M° Andrea Turchetto
  Presenta - Carla Re
   
  Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti disponibili
   
   
   
  Per INFO e PRENOTAZIONI :
  +39 011 4992333